• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 21 Marzo 2023
Avolatimes.it
  • HOME
  • NEWS
  • CRONACA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA E SPETTACOLO
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • CRONACA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA E SPETTACOLO
No Result
View All Result
Avolatimes.it
No Result
View All Result
 

Avola, convegno su bullismo e cyberbullismo: magistrati, polizia e giornalisti a confronto su prevenzione e soluzioni

by Redazione
26 Maggio 2018
in Fatti e notizie
Avola, convegno su bullismo e cyberbullismo: magistrati, polizia e giornalisti a confronto su prevenzione e soluzioni

 

“Il bullismo è estremamente dilagante. E’ dal 2007 che vengono emanate circolari nelle scuole per mettere in guardia gli insegnanti dal fenomeno”. Così Caterina Ajello, procuratore del Tribunale per i minorenni di Catania, ieri durante il suo intervento al convegno “Bullismo, cyberbullismo e deontologia dell’informazione”, al Convento dei domenicani di Avola, ha descritto la pericolosità di una delle azioni, di prevaricazione intenzionale e reiterata, più diffusa tra i giovani di oggi.

“La scuola spesso non dichiara gli episodi di bullismo – spiega il magistrato – . A noi le segnalazioni arrivano dal Pronto soccorso oppure direttamente dalla Polizia. Invece gli insegnanti devono denunciare, non solo, tutto ciò che avviene a scuola ma anche tutto ciò di loro conoscenza che avviene in altri contesti. Sono dei pubblici ufficiali, se non lo fanno incorrono nel reato di omessa denuncia”. 

 Del bullismo sappiamo che esiste quello diretto: fisico e psicologico e quello indiretto come, ad esempio, il “mormorio”, il pettegolezzo, utilizzato più che altro dagli adolescenti di sesso femminile. Esiste anche un’aggravante del fenomeno: la sua versione su Internet. Anche questa un tipo di condotta vessatoria che induce la vittima a cambiare abitudini. Si tratta del cyberbullismo.

“Non commettiamo l’errore di pensare a Internet come ad un mondo virtuale. Se da un lato è così – spiega Marcello La Bella, dirigente della polizia postale e delle comunicazioni della “Sicilia Orientale” – dall’altra il web ha conseguenze reali”. Il web non ha confini. 

Il diritto all’oblio è difficile da applicare in alcuni casi – continua La Bella – basti pensare che in America non esiste il reato di diffamazione su Internet. Quello di sostituzione di persona invece sì. E questo è uno dei reati di cyberbullismo più diffusi”. La migliore arma per intervenire è il tempo. “Quando la notizia arriva a noi, a volte, è già tardi. Ci sono famiglie che cambiano residenza per non continuare a sostenere il peso della violenza psicologica”.

Esiste anche un’App, però, per segnalare bulli e spacciatori, si chiama You Pol. Si può scaricare sul proprio telefonino. Tra i fattori che possono proteggerci dal bullismo, vi sono: “Il miglioramento dell’autostima delle potenziali vittime – spiega la psicologa Marika La Rosa – il coinvolgimento della comunità; il potenziamento dell’educazione, la mediazione degli adulti verso modelli di vita positivi”. Quando, invece, le notizie di bullismo diventano di dominio pubblico.

“Il modo migliore di trattarle – spiega il giornalista Pippo Cascio – è quello di evitare l’informazione spettacolo. La ricerca dell’audience è la negazione della buona informazione. E la ripetitività della notizia, a volte, rende la sua spiegazione incapace di cogliere l’importanza del fenomeno. Occorre inquadrare ogni episodio nella sua giusta dimensione, considerare l’unicità della vittima”.

L’evento, organizzato dall’associazione “Cammino” è stato accreditato dal consiglio dell’Ordine degli avvocati e dal consiglio dell’Ordine dei giornalisti.


Tags: Bullismo
Next Post
Avola, figlio sospeso: il padre aggredisce il dirigente scolastico

Avola, dalla lite in Piazza Esedra alle minacce con un martello: 33enne denunciato dalla Polizia

Le notizie più lette della settimana

Fatti e notizie

Coronavirus, attivati i buoni spesa per le famiglie in difficoltà: ecco come richiederli

2 Aprile 2020
Coronavirus, attivati i buoni spesa per le famiglie in difficoltà: ecco come richiederli

Interventi urgenti di solidarietà alimentare per l'emergenza coronavirus. Da oggi sono disponibili i buoni spesa per le famiglie in difficoltà...

Read more
by Redazione
0 Comments
PRIMA PAGINA

Avola, Caso Gennuso: scena muta per il genero del boss Crapula davanti al gip

20 Aprile 2018
Avola. Arresto Pippo Gennuso, il clan Crapula: 50 euro a voto per “spostare” consensi a suo favore

News. Si è avvalso della facoltà di non rispondere Francesco Giamblanco, 31 anni, genero del boss di Avola Michele Crapula. Nessuna...

Read more
by Marco Panasia
0 Comments
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Avolatimes.it è un supplemento di Siracusatimes.it, testata giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@avolatimes.it

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • CRONACA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA E SPETTACOLO

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Avolatimes.it è un supplemento di Siracusatimes.it, testata giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@avolatimes.it