News. Circa il 60% dei casi di Tumore, oggi, riesce ad essere guarita grazie alla prevenzione ed alla Diagnosi Precoce. Una percentuale che potrebbe aumentare fino a circa l’80% intensificando le campagne di sensibilizzazione alla Prevenzione. Per tale principio, la LILT è impegnata nella promozione della “Cultura della Prevenzione” intesa sia come Prevenzione Primaria (stili di vita, corretta alimentazione, lotta al fumo di sigarette, attività fisica, …), sia come Prevenzione Secondaria (controlli clinico-strumentali). Il 18 Maggio 2018 è stata indetta la Prima Edizione della Campagna Nazionale della LILT dedicata alla Prevenzione e Diagnosi Precoce dei Tumori Cutanei, intitolata “Se hai cara la pelle”.
I tumori cutanei sono in continuo aumento e il Melanoma occupa oggi il secondo posto per mortalità da tumore nei giovani tra i 30 e i 45 anni. La prevenzione in questi casi si avvale nell’educare la popolazione ad una corretta esposizione e ad una adeguata protezione ai raggi solari, inoltre fondamentale importanza assume la diagnosi precoce mediante periodi controlli dermatologici associati alla Videodermatoscopia.
Il sole ha molti effetti benefici sul nostro organismo, infatti favorisce la produzione della Vitamina D, utile per il benessere delle ossa e per la stimolazione del sistema immunitario, è curativo nei confronti di alcune patologie cutanee come la psoriasi e le dermatiti, ha infine azione battericida, antifunginea e antidepressiva. Tuttavia l’esposizione protratta e prolungata al sole specie nelle pelli sensibili e molto chiare può determinare un effetto nocivo con insorgenza di invecchiamento cutaneo precoce, danni estetici e tumori della pelle quali Carcinomi e Melanomi. Naturalmente ancora più cautela va riservata ai bambini che hanno una pelle più sensibile e producono meno melanina rispetto agli adulti.
Le regole da seguire come prevenzione primaria sono quelle di evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata, cioè dalle 11 alle 15, facendo anche attenzione ai riflessi delle radiazioni solari sulla neve, sull’acqua, sulla sabbia, e utilizzare sempre creme solari con adeguati indici di protezione. Infine evitare le abbronzature artificiali. Anche l’alimentazione può aiutarci a proteggere la pelle per questo viene consigliata l’assunzione di abbondanti quantità di frutta e verdura.
Alcuni consigli posso risultare utili nell’autodiagnosi dei tumori della pelle: nuova comparsa di neo il età adulta, un neo si modifica in forma, dimensione e colore, un neo prude e sanguina, un neo presenta brodi frastagliati e asimmetrici, colore nero intenso e dimensioni superiori a 5 mm, in questi casi risulta indispensabile una visita dermatologica e la videodermatoscopia. “Se hai cara la pelle”, la Lilt consiglia di eseguire mensilmente l’autoesame e almeno un volta l’anno di sottoporsi a visita dermatologica.
Presso gli Ambulatori LILT Delegazione di Avola sarà distribuito l’opuscolo informativo volto ad approfondire le tematiche proprie della prevenzione dei tumori della pelle e delle buone pratiche da adottare, realizzato con il contributo del Comitato Scientifico Nazionale LILT.
“L’impegno della LILT continua ed evolve – dichiara il Presidente Claudio Castobello – per diffondere nel quotidiano la cultura della prevenzione come stile di vita, obiettivo al quale la LILT rimane fedele, filo conduttore che muove ogni nostra scelta, progetto e attività”.