Avola. Le insegnanti e i piccoli alunni della scuola dell’infanzia “Mattarella” di Avola, in collaborazione con gli studenti della III G del Liceo delle Scienze Umane “Majorana” , hanno messo in atto un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro dal titolo “Da un’infanzia educativa ben strutturata ad un futuro successo umano”.
Educare i bambini al riciclaggio e al riuso dei materiali, riducendo la quantità di rifiuti. Il tutto unito a momenti ludici e creativi, interazioni e confronti che costituiscono le attività di un progetto realizzato grazie alla convenzione stipulata tra l’I.I.S.S “E.Majorana” e il “I Circolo didattico De Amicis”.
Un gruppo di undici alunni dell’indirizzo scienze umanistiche è impegnato, da alcune settimane, nella scuola infanzia “Mattarella” del I circolo didattico “De Amicis” di Avola, per supportare i più piccoli nelle attività laboratoriali sul riciclaggio.
Raccolta differenziata, giochi, attività grafico-pittoriche e manipolative, socializzazione delle esperienze con la realizzazione di disegni, cartelloni documentari, giochi e animazioni.
<<Un processo complesso e dinamico che permette una continua relazione con i compagni, con gli adulti e con la realtà che li circonda>>. Come ci racconta la professoressa Maria Accaputo, la tutor scolastica responsabile del progetto di alternanza scuola lavoro. <<Oltre agli importanti temi che questa attività comprende, gli studenti imparano ad applicare i loro studi nel settore dell’infanzia attraverso una serie di attività rivolte ad educare i bambini, in questo specifico caso al riciclaggio e al riuso dei materiali. I ragazzi impegnati nel progetto – prosegue la docente, spiegando – si sono ben inseriti nell’ambiente scolastico partecipando attivamente alle attività proposte riuscendo nel contempo a stabilire positivi rapporti con docenti e bambini>>.
<<Sinergia di intenti in un percorso formativo e didattico innovativo e ricco di contenuto – dichiara entusiasta anche la tutor aziendale, la docente Angela Scaglione sulla nuova esperienza ed avventura che sta vivendo il plesso “Mattarella”- . Tante belle idee ed attività da realizzare coinvolgendo i bambini piccoli e gli alunni grandi>>
Un progetto che sta avendo un ottimo riscontro, grazie anche alla stretta collaborazione tra i dirigenti scolastici che hanno siglato l’accordo del progetto, Fabio Navanteri e Stefania Stancanelli.
<<Un appassionante percorso formativo e didattico avente come tema la raccolta differenziata dei rifiuti ed il rispetto per l’ambiente – dichiara la preside della scuola “De Amicis”, Stefania Stancanelli -. I piccoli bambini, sono felici di interagire con i più grandi partecipano con gioia ed entusiasmo alle molteplici attività didattiche organizzate in modo puntuale ed attento>>.
<<Sono convinta – conclude la dirigente Stancanelli – che questo progetto innovativo darà ottimi risultati. Complimenti a tutti i docenti, ai bambini ed ai ragazzi della scuola superiore>>.