• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 30 Marzo 2023
Avolatimes.it
  • HOME
  • NEWS
  • CRONACA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA E SPETTACOLO
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • CRONACA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA E SPETTACOLO
No Result
View All Result
Avolatimes.it
No Result
View All Result
 

Avola, via libera al nuovo Piano Regolatore dopo 15 anni: provvedimento inviato a Palermo

L'aula consiliare ha dato il via libera basandosi prevalentemente sui pareri degli uffici comunali e adesso il provvedimento può andare a Palermo per la sua approvazione e adozione definitiva

by Redazione
10 Luglio 2018
in Politica
Avola, via libera al nuovo Piano Regolatore dopo 15 anni: provvedimento inviato a Palermo

 

News. Ben centoventisei sono le osservazioni al Piano regolatore, delle quali oltre il 60% accolte. Tecnici e semplici cittadini hanno deciso di contribuire così al nuovo Piano Regolatore approvato in Consiglio comunale dopo più di 15 anni.

L’aula consiliare ha dato il via libera basandosi prevalentemente sui pareri degli uffici comunali e adesso il provvedimento può andare a Palermo per la sua approvazione e adozione definitiva. Grazie alla revisione del piano, sono stati sbloccati vincoli trentennali che fino a oggi bloccavano i terreni dei cittadini impossibilitati a realizzare immobili nelle proprietà.

La revisione del Piano regolatore generale è fortemente improntata allo sviluppo del territorio mantenendo la salvaguardia ambientale, e che sbloccherà quelle situazioni di stallo, di vincolo e di inedificabilità legate a terreni che erano solo destinati a servizi e che adesso potranno godere della perequazione per il loro sviluppo.

«Crescita della città, edilizia, assetto urbano e sviluppo – sottolinea il sindaco Luca Cannata – Abbiamo dotato la nostra città di uno strumento di gestione del territorio sostenibile e che permette nuovi investimenti secondo una pianificazione urbanistica innovativa ed è stato approvato un efficace strumento per lo sviluppo economico, agricolo e turistico della nostra città. E considerata la grandezza della città, le osservazioni al Prg non sono state tante, segno che il Piano era stato già elaborato tenendo conto delle varie esigenze territoriali e degli interessi di tutti».

Un lavoro, quello dell’ufficio Urbanistica, realizzato grazie alla collaborazione della struttura didattica speciale della facoltà di Architettura di Siracusa, dello staff dell’Alta, del gruppo dei geologici, della consulenza dello studio agricolo forestale.

Con la revisione del Prg tutte le zone della “24 metri” e limitrofe alla via Labriola saranno sbloccate. Nell’area dove era previsto il grande parco urbano, adesso i privati potranno realizzare, ad esempio, strutture per ricettività o impianti sportivi tramite il sistema della perequazione.

Stessa cosa vale per le aree commerciali lungo la circonvallazione: prima erano aree artigianali pure, adesso sono due grandi aree perequative indicate come aree risorsa a vocazione commerciale ma con un mix funzionale, cioè possono avere un minimo di residenza, di servizi, di terziario e di uffici e soprattutto i proprietari acquisiscono un plafond di edificabilità, in cambio di una porzione di terreno che servirà per i servizi come aree attrezzate, parcheggi e strade.

Quanto al centro storico, tutte le realtà che saranno ritenute incongrue, potranno subire delle modifiche. Come il palazzo di 7 piani in cemento armato che potrà essere demolito e ricostruito rispettando i parametri di legge. Tra le osservazioni approvate, ad esempio, il lotto minimo agricolo per ottenere la possibilità di edificare non sarà più 5 mila metri quadrati ma è stato ridotto a 3 mila mq. Oltre 4 anni di lavoro e una partecipazione così ampia della cittadinanza, ma adesso si attende solo il via libera dalla Regione Siciliana


Next Post
Avola, non si ferma all’alt dei Carabinieri, scatta l’inseguimento: arrestato un giovane rumeno

Avola, non si ferma all'alt dei Carabinieri, scatta l'inseguimento: arrestato un giovane rumeno

Le notizie più lette della settimana

Fatti e notizie

Avola, pubblicato il calendario della raccolta differenziata “porta a porta”

28 Novembre 2018
Avola. Raccolta differenziata, al via la consegna dei mastelli porta a porta

Pubblicato, dal Comune di Avola, il nuovo calendario per la raccolta differenziata. L'attività sarà gestita da Dusty srl, la ditta che...

Read more
by Redazione
0 Comments
Fatti e notizie

Avola: la differenziata garantita a pasquetta, anche il ritiro anche nelle zone in quarantena

10 Aprile 2020
Avola: la differenziata garantita a pasquetta, anche il ritiro anche nelle zone in quarantena

Dusty comunica alla cittadinanza di Avola che lunedì 13 aprile, giorno di Pasquetta, sarà effettuato regolarmente il servizio di raccolta...

Read more
by Redazione
0 Comments
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Avolatimes.it è un supplemento di Siracusatimes.it, testata giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@avolatimes.it

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • CRONACA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA E SPETTACOLO

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Avolatimes.it è un supplemento di Siracusatimes.it, testata giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@avolatimes.it