Il Food Delivery è un mercato in continua espansione che permette a chiunque, dopo una lunga giornata di lavoro o di studio, di ordinare cibo e riceverlo comodamente a casa.
Questo servizio, però, è spesso assente nei piccoli centri urbani ed è proprio da questa esigenza che nasce “Che Comodo Siracusa” con un raggio di operatività di 15 km e un tempo massimo di consegna di 30 minuti dalla presa in carico dell’ordine.
<<Stiamo lavorando – commenta Salvo Scifo, co-founder di “Che Comodo Siracusa” – sul processo di digitalizzazione delle attività locali presenti nei piccoli Comuni, il nostro obiettivo è quello di raggiungere quanti più comuni possibili della Sicilia orientale.
I dati parlano chiaro, in Sicilia il food delivery cresce del 160% ogni anno, e nel 2022 il trend rimane simile a quello degli anni precedenti nonostante la fine della pandemia globale e delle relative restrizioni.
Ad oggi, “Che Comodo Siracusa” ha oltre 50 attività partner suddivise nei diversi territori, numero che cresce ogni trimestre, con nuove aziende che si affidano al servizio percependone il grande potenziale.
Inoltre – conclude Salvo Scifo –sempre più consumatori preferiscono affidarsi al Food Delivery tramite applicazioni poiché è più rapido, comodo e smart, grazie ai pagamenti elettronici e tramite Paypal.”
“Che Comodo Siracusa” si pone come un vero e proprio partner commerciale con l’obiettivo di incrementare la visibilità e il fatturato delle aziende aderenti.
Ai partner viene garantito anche il supporto nelle relazioni con i clienti, tramite un servizio di assistenza clienti dedicato, attivo 7 giorni su 7, con lo scopo di aiutare i ristoratori a gestire gli strumenti in dotazione e di dare la possibilità di inserire servizi personalizzati atti ad incrementare il loro profitto.
Grande attenzione anche alla user experience. Infatti, all’utente che naviga all’interno dell’app viene offerta un’ampia scelta tra decine di attività partner, suddivise per categorie: si spazia dalla pizza al panino, passando per burger e sushi.
Fondamentale anche la selezione delle attività da inserire all’interno del circuito come garanzia di ottimo servizio. Per “Che Comodo”, infatti, la soddisfazione del cliente è al primo posto, così come spiega Gabriele Palazzolo, co-founder di “Che Comodo Siracusa”: << Per noi il consumatore finale è importantissimo, paga la consegna ed è giusto che gli venga dato un servizio a 5 stelle.
Per questo motivo abbiamo scelto sin da subito di lavorare con attività selezionate, che ci possano assicurare puntualità e qualità, così da garantire un servizio eccellente. Non vogliamo fermarci con Avola, ma nei prossimi mesi saremo presenti in altre città della provincia di Siracusa, ma al momento non posso dire di più”>>.
Ed è sulla linea della qualità del servizio “Che comodo Siracusa” ha deciso di utilizzare, per le proprie consegne, box termici all’avanguardia che garantiscano l’igiene e il mantenimento della temperatura durante il trasporto.
Scegliendo “Che Comodo Siracusa”, non solo si premia soltanto una giovane realtà locale ma si favorisce la digitalizzazione nei piccoli comuni creando nuove opportunità lavorative per i giovani del nostro territorio.
È possibile scaricare l’app su Google Play o Apple Store.